Medea e le società di vendita
La liberalizzazione del mercato energetico permette ai consumatori di poter scegliere il proprio fornitore di gas e noi di Medea diamo l’accesso alle nostre reti alle società di vendita che vogliono operare con noi.
I consumatori di gas naturale possono scegliere liberamente il proprio fornitore sul libero mercato. Tale scelta sarà obbligatoria a partire dal 1° luglio 2020, per effetto della Legge Concorrenza così come modificata dalla legge 108 del 21 settembre 2018.
A tal fine le imprese di distribuzione hanno l’obbligo di permettere l’accesso alle proprie reti a coloro che ne facciano richiesta. Con la deliberazione n. 138/04 e s.m.i. l’Autorità ne ha definito i criteri.
L’Autorità emana provvedimenti per promuovere lo sviluppo della concorrenza nell’attività di vendita di gas naturale e allo stesso tempo assicura, nel rispetto dei diritti del consumatore, la corretta trasmissione delle informazioni tra distributori e venditori.
I canali di dialogo tra noi e le società di vendita per favorire lo scambio di informazioni, come richiesto dall’Autorità, sono i seguenti.
La PEC
La casella di Posta Elettronica Certificata: accessi@pec.italgasreti.it
Il sistema AtoA
Il sistema AtoA (Application to Application), è una modalità di colloquio informatico.
Il portale Gas2Be
Consente alle Società di Vendita di inserire la 1° richiesta di accreditamento alle nostre reti, visualizzare e aggiornare tutti i dati societari e inserire e gestire le richieste di servizio di tipo tecnico e commerciale.
Nel caso particolare in cui si verifichi un disservizio nei sistemi telematici di durata superiore alle 12 ore, è possibile usufruire dei modelli e indirizzi PEC di riferimento riportati su Gas2Be.
Codice di rete
Il Codice di Rete è il documento che descrive il servizio di distribuzione del gas naturale e le sue modalità di erogazione e gestione, definendo i seguenti elementi:
- Le regole di accesso al servizio
- Le modalità operative di erogazione delle prestazioni
- Le modalità e i canali di scambio delle informazioni
- Gli aspetti amministrativi
Costituisce, di fatto, uno “strumento contrattuale” con cui vengono regolati e profondamente chiariti i rapporti tra le imprese che gestiscono gli impianti di distribuzione e le imprese di vendita e i grossisti che utilizzano l’impianto medesimo.
Si precisa che l’applicazione “GasOnLine”, citata nel Paragrafo 4.1.1 del Codice di Rete di Italgas Reti, è ora ridenominata in “Gas2Be”.
A seguito dell’aggiudicazione di una o più gare d’ambito, il gestore del servizio di distribuzione è tenuto ad integrare il proprio Codice di Rete inserendo l’offerta migliorativa presentata in sede di offerta di gara inerente:
- Le condizioni tecnico-economiche per gli allacciamenti
- I livelli incrementali di qualità
- I livelli incrementali di sicurezza
- Gli sconti applicati sulle tariffe determinate dall’Autorità
- Gli investimenti di efficienza addizionale rispetto ai livelli definiti dalla regolazione
Prezzari (o Elenchi Prezzi)
Il Prezzario (o Elenco Prezzi) riporta i corrispettivi applicati per l’erogazione delle prestazioni accessorie offerte presso i Punti di Riconsegna in coerenza con quanto contemplato nei titoli concessori/di affidamento, in base ai quali viene svolto il servizio.
Salvo che sia diversamente disciplinato dall’ARERA, il Prezzario è redatto in coerenza con quanto contemplato nei titoli concessori/affidamento in base ai quali l’Impresa di distribuzione svolge il servizio. Sono inoltre riportati gli importi dovuti per mancati interventi per cause non riconducibili all’Impresa di distribuzione.
Prezzario 2022
Si invita il lettore a prendere visione di tutti i documenti presenti nella sezione che costituiscono il nuovo modello di rappresentazione dei servizi offerti dal distributore.